
Quando si verificano disastri, coordinare la logistica degli aiuti sul posto non è sempre un compito fattibile. Le comunicazioni sono spesso compromesse, rendendo quasi impossibile comunicare efficacemente con le squadre di soccorso. Con l'aiuto delle tecnologie di comunicazione, la natura della risposta alle emergenze e ai disastri sta cambiando e la videocomunicazione, in particolare, ha dimostrato di svolgere un ruolo sempre più importante in questi sforzi.
All'inizio dell'inverno Chennai, una città dell'India orientale, ha registrato precipitazioni da record ed è stata colpita dalla peggiore inondazione degli ultimi 100 anni. Chennai era quasi sommersa. La comunità ha avuto accesso limitato a beni di prima necessità come latte, acqua e verdure. Oltre ai beni di prima necessità, anche i rifornimenti di carburante e gli spostamenti sono stati fortemente compromessi, rendendo difficile per i soccorsi fornire un'adeguata assistenza medica.

Campo di soccorso per catastrofi a Chennai con telemedicina alimentata da Vidyo
Per aiutare le vittime prive di mezzi di trasporto e bisognose di consulenze mediche, Vidyo ha fornito a CURA l'accesso alla videoconferenza per fornire servizi medici a distanza. I medici hanno potuto condurre appuntamenti interattivi e di qualità HD, nonostante le connessioni Internet variabili e la scarsa larghezza di banda, utilizzando la tecnologia brevettata di Vidyo. Nel corso di un mese, oltre 100 vittime dell'alluvione hanno potuto consultare medici e infermieri per ricevere le cure di cui avevano disperatamente bisogno.

Un medico si consulta con le vittime in un campo di soccorso per disastri a Chennai
La capacità di sfruttare le comunicazioni video per i soccorsi in caso di calamità può essere davvero trasformativa. Auguriamo alla comunità di Chennai una rapida ripresa.
Per ulteriori informazioni su Vidyo in India, leggi questo post sul blog.